Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi indetta con l’intento di valorizzare le collezioni lignee del Castello Sforzesco e di promuovere una migliore conoscenza di questa tipologia artistica in Lombardia nel momento del suo massimo fulgore, ovvero tra Quattrocento e Cinquecento. Spunto per l’incontro è stata la collocazione presso i Musei del Castello Sforzesco del grande rilievo ligneo della Natività (comunemente detto Presepe di Trognano dal nome della località dove era conservato) di proprietà dell’ASP Golgi-Redaelli. La riflessione attorno a questo riconosciuto capolavoro, accostato a due opere provenienti da Santa Maria del Monte sopra Varese, ha favorito una maggiore conoscenza dell’ancor anonimo artista, attivo per importanti commissioni in Lombardia.