Il paese dell’acqua. I Luoghi Pii Elemosinieri di Milano e le loro terre: un itinerario nel paesaggio dal medioevo ai nostri giorni

a cura di: Lucia Aiello, Marco Bascapè, Sergio Rebora

Como, Nodo Libri, 2013
554 p., illustrato, 31 cm

Attraverso le antiche carte degli enti caritativi confluiti nell’ASP Golgi-Redaelli, il volume affronta i temi delle acque irrigue quali risorsa economica, ambientale e paesaggistica e come fattore determinante per l’evoluzione storica del territorio agricolo e per il sussidio alimentare alle classi povere di Milano.
Vengono indagati tre filoni: l’acqua e il territorio come risorse patrimoniali, l’acqua e il territorio come risorsa economica e produttiva, gli “usi sociali” del patrimonio dei Luoghi Pii Elemosinieri, tra cui gli aspetti di vita quotidiana emergenti dalla documentazione sui singoli poderi e le vicende dei singoli fittabili, dei cappellani, degli agenti, dei benefattori già proprietari in loco.

Qui puoi scaricare il sommario e gli indici dei nomi di persona e dei luoghi.