
Ottavo appuntamento del ciclo di visite guidate Andar per porte. I Luoghi Pii elemosinieri nella memoria di Milano.
Sabato 19 settembre, ore 9.30
Ritrovo presso la chiesa di San Nazaro (piazza San Nazaro in Brolo)
Visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Romana, con la storica dell’arte Lara Barbieri
Risale al 1382 la più antica donazione in favore del consorzio di Santa Caterina in San Nazaro. La scuola, intitolata alla santa martire di Alessandria d’Egitto, aveva sede presso l’omonima chiesa accorpata all’antica basilica apostolorum, voluta da Ambrogio sulla strada porticata verso l’Urbe.
Da San Nazaro, dove sorgeva un altro pio luogo, quello della Carità dei vivi e dei morti, muove il nostro itinerario. Nell’intreccio serrato delle vie caratteristiche della Milano che “non c’è più”, si giungerà sino alla chiesa di Santa Maria presso San Satiro, dove si potrà contemplare il “mirabile artificio”, frutto dell’ingegno di Donato Bramante e della solerzia dei membri della scola che negli anni raccolsero le elemosine per dare una degna cornice all’immagine miracolosa della Vergine col Bambino.
Non molto distante da San Satiro era il carcere della Malastalla, luogo di reclusione per debitori insolventi e giovani scapestrati, ivi rinchiusi dai loro parenti e assistiti da solerti protettori impegnati nel mettere in atto una delle sette opere di Misericordia.
Scomparse in buona parte sono invece le tracce del consorzio della Divinità, della confraternita di Santa Maria Rotonda in San Giovanni in Laterano, di Santa Maria della Passione presso San Giovanni Evangelista in Gugirolo e dell’Immacolata Concezione in Pantano, luoghi pii dei quali alcuni moderni edifici hanno preso il posto.
La prenotazione è obbligatoria (posti limitati): offerta minima 7 euro.
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria del Servizio Archivio e Beni Culturali dell’ASP Golgi-Redaelli
(tel. 02.72518271 – email: beniculturali@golgiredaelli.it).