Andar per porte – 27 giugno 2015

Quinto appuntamento del ciclo di visite guidate Andar per porte. I Luoghi Pii Elemosinieri nella memoria di Milano.

Sabato 27 giugno 2015, ore 15

Ritrovo davanti alla Chiesa di San Simpliciano, piazza San Simpliciano

Visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Comasina, con la storica dell’arte Lara Barbieri

Il più importante e ricco luogo pio della città, il Consorzio della Misericordia, aveva sede nel sestriere di Porta Comasina, nella Contrada Solata, nel cuore della città medievale. Ai margini di quel tessuto urbano, nell’antica Basilica Virginum, fondata da sant’Ambrogio nel IV secolo, come baluardo fuori la porta, un gruppo di cittadini “perlopiù dediti alla mercatura”, all’inizio del Cinquecento, si riunì intorno all’icona della Beata Vergine del Soccorso. La devozione mariana accomuna alcuni dei luoghi pii sorti nelle principali chiese del sestriere.

Dalla Basilica di San Simpliciano l’itinerario si snoda attorno al quartiere di Brera toccando la chiesa di Santa Maria del Carmine dove il culto per lo scapolare del Carmelo era sentito come “privilegio sabatino”. Sino a San Marco, ex convento agostiniano, sulla cui facciata ottocentesca riaffiora la memoria di una decorazione antica e dove la confraternita dei Cinturati della Beata Vergine della Consolazione e la Scuola del Crocifisso, tra XVII e XVIII secolo, contribuirono a rendere sontuoso l’arredo delle cappelle dedicate alla Madonna della Cintura e alla Pietà.

La prenotazione è obbligatoria (posti limitati): offerta minima 7 euro.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria del Servizio Archivio e Beni Culturali dell’ASP Golgi-Redaelli
(tel. 02.72518271 – email: beniculturali@golgiredaelli.it).