

Acque e terre di Lombardia
Inaugurazione:
Martedì 29 settembre, ore 18.00
Biblioteca Nazionale Braidense (Milano)
Sala Maria Teresa
Dal 30 settembre al 29 ottobre 2015
Lunedì – Sabato, ore 9.30-13.30
Ingresso gratuito
Mostra promossa e organizzata da
Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
a cura di
Paola Bianchi
Maria Cristina Brunati
Giorgio Sassi
coordinamento
Marco Bascapè
Patrizia Caccia
Acqua e terre di Lombardia mette per la prima volta a disposizione del grande pubblico il tesoro dell’Archivio dell’ASP Golgi-Redaelli di Milano.
Nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense saranno esposte pergamene (XIV-XVI secolo), mappe e disegni (XVII-XIX secolo), cabrei, fotografie d’epoca, carte relative ai possedimenti terrieri donati dai benefattori alla città e ai suoi bisognosi, strumenti di misurazione utilizzati da ingegneri e agrimensori operanti in Lombardia tra Seicento e Novecento: documenti di pregio che permettono di tracciare, a secoli di distanza, la storia del territorio lombardo.
Il percorso sarà articolato in sezioni, ognuna con uno specifico tema, al fine di guidare il visitatore alla scoperta degli aspetti più specifici e interessanti del patrimonio agrario lombardo. Sezione dopo sezione, i documenti d’archivio dialogheranno con volumi scelti dalle raccolte librarie della Biblioteca Nazionale Braidense e della Società Storica Lombarda.
In concomitanza con la mostra, per tutto il mese di ottobre, vi saranno attività e appuntamenti legati al tema.
La manifestazione rientra nell’ambito della rassegna Dalla terra alla tavola, vita in cucina e partecipa a Domenica di carta (11 ottobre) e a Bookcity Milano 2015 (23 ottobre).