Andar per porte

giovedì 21 maggio 2015
ore 18 – Castello Sforzesco, Sala conferenze della Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”: presentazione del numero speciale di “Arte Lombarda” dedicato agli atti del convegno sulla Madonna di Riozzo e il Maestro delle sculture di Viboldone

lunedì 25 maggio 2015
ore 17 – Università Cattolica, Aula informatica G. A 01: Un viaggio nella Milano dei secoli passati, dalle mappe catastali di Maria Teresa a Google Map, incontro-esperienza con i promotori del portale webGis “Milano e le sue associazioni”   (http://milanoassociazioni.unicatt.it/)

giovedì 28 maggio 2015
ore 15.30 – Incontro presso l’Università Popolare di Milano, via Terraggio 1, sul tema I “segni”: cinquecento anni di pane e di vino con le tessere della carità milanese, con Leopoldo Pozzi (Museo Civico “Carlo Verri” e GRAL di Biassono)

giovedì 10 settembre 2015
ore 18.00 – Paesaggi “famigliari”. Una lettura del territorio lombardo attraverso la proprietà fondiaria di alcune casate milanesi. Conferenza di Edoardo Rossetti al Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana


I Luoghi Pii Elemosinieri nella memoria di Milano, ciclo di visite guidate, a cura della storica dell’arte Lara Barbieri. Gli itinerari, della durata di circa 2 ore e 30 minuti, si svolgeranno a piedi e toccheranno le principali chiese del centro storico e i luoghi in cui vive la memoria degli antichi enti di assistenza e beneficenza.

Prenotazione obbligatoria (posti limitati). Le visite vanno prenotate al numero 02.72518271 o all’indirizzo beniculturali@culturagolgiredaelli.it.
Ciascuna visita richiede un’offerta minima, con possibilità di riduzione iscrivendosi contemporaneamente a più itinerari: 1 visita offerta minima 7 euro; 3 visite offerta minima 18 euro; 5 visite offerta minima 30 euro; 7 visite offerta minima 40 euro.
La quota non comprende eventuali biglietti d’ingresso che saranno a carico di ciascun partecipante, da saldare in loco.

sabato 18 aprile 2015
ore 10: ritrovo a Palazzo Archinto, via Olmetto, 6 – Sede dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli
visita guidata a Palazzo Archinto e alla Quadreria dell’ASP Golgi-Redaelli

sabato 9 maggio 2015
ore 10: ritrovo presso il Castello Sforzesco davanti alla Torre del Filarete
le antiche decorazioni delle porte urbiche

sabato 23 maggio 2015
ore 10: ritrovo davanti alla Chiesa di San Babila, Corso Monforte, 1
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Orientale

sabato 13 giugno 2015
ore 9.30: ritrovo presso la Chiesa di Sant’Ambrogio, piazza Sant’Ambrogio, 15
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Vercellina

sabato 27 giugno 2015
ore 15: ritrovo davanti alla Chiesa di San Simpliciano, piazza San Simpliciano, 7
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Comasina

sabato 18 luglio 2015
ore 9.30: ritrovo davanti alla Chiesa di San Fedele, piazza San Fedele
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Nuova

sabato 29 agosto 2015
ore 9.30: ritrovo davanti alla Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia, piazza Sant’Alessandro
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Ticinese

sabato 19 settembre 2015
ore 9.30: ritrovo davanti alla Chiesa di San Nazaro, piazza San Nazaro in Brolo
visita guidata alle testimonianze dei Luoghi Pii Elemosinieri conservate in alcune chiese del sestiere di Porta Romana

sabato 10 ottobre 2015
ore 10: ritrovo presso il Castello Sforzesco davanti alla Torre del Filarete
le antiche decorazioni delle porte urbiche

sabato 24 ottobre 2015
ore 10: ritrovo a Palazzo Archinto, via Olmetto, 6 – Sede dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli
visita guidata a Palazzo Archinto e alla Quadreria dell’ASP Golgi-Redaelli