Andare a palazzo

 

sabato 18 aprile 2015
ore 10-19 – Festa a Palazzo Archinto. Prodotti dalle cascine dell’Azienda, inaugurazione delle attività


giovedì 14 maggio 2015
ore 18 – Incontro presso l’Istituto Golgi di Abbiategrasso sul tema Dalla terra alla tavola: il patrimonio rurale dei Luoghi Pii Elemosinieri e l’alimentazione dei poveri di Milano tra Medioevo ed Età moderna, con Marco Bascapè e Daniela Bellettati

venerdì 15 maggio 2015
ore 21 – Incontro presso il Palazzo Municipale di Biassono (Sala Civica) con Gianfranco Pertot e Roberta Ramella sul tema Nutrire Biassono. Quattro secoli di produzione agricola per l’alimentazione, raccontati dalle carte del Luogo Pio delle Quattro Marie di Milano (anticipazione dagli studi promossi dal Museo Civico “Carlo Verri” e dal GRAL di Biassono)

sabato 16 maggio 2015
ore 15-21 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto. L’evento rientra tra le iniziative della Notte dei Musei

Alle 15.15 e alle 16.20 si svolgeranno visite guidate al Palazzo, compresa la Quadreria dei Benefattori situata al primo piano e la terrazza settecentesca coperta dal glicine più antico di Milano.

Nel settantennio della Liberazione
Esposizione di documenti e materiali su Ezio Vigorelli e Antonio Greppi presidenti dell’Eca.
ore 17.30 – Incontro-esperienza con Giorgio Sassi, Arturo e Cesare Colombo: presentazione delle carte del presidente Antonio Greppi riordinate e del dono del disegno di Augusto Colombo Noi aiutiamo (1947)

martedì 26 maggio 2015
ore 16 – Incontro presso l’Istituto Redaelli di Vimodrone sul tema Dalla terra alla tavola: il patrimonio rurale dei Luoghi Pii Elemosinieri e l’alimentazione dei poveri di Milano tra Medioevo ed Età moderna, con Marco Bascapè e Daniela Bellettati


giovedì 11 giugno 2015 (evento spostato a lunedì 15 giugno 2015)
ore 18 – Incontro presso l’Istituto Redaelli di Milano sul tema Dalla terra alla tavola: il patrimonio rurale dei Luoghi Pii Elemosinieri e l’alimentazione dei poveri di Milano tra Medioevo ed Età moderna, con Marco Bascapè e Daniela Bellettati

sabato 13 giugno 2015
ore 17 – Visita guidata alla sede e all’archivio del Brefotrofio provinciale, con Flores Reggiani

sabato 20 giugno 2015
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto

Bambini derelitti e bambini esposti: mantenere, istruire, educare
Esposizione di documenti e materiali sul tema
ore 17.30 – Incontro-esperienza con Daniela Bellettati e Flores Reggiani


sabato 4 luglio 2015 (evento modificato)
ore 17 – Santa Caterina alla ruota nel film “L’Albero degli Zoccoli”: la vera storia del brefotrofio di Milano. Conferenza di Flores Reggiani a Cascina Campi (via Fratelli Rizzardi 15, Trenno – Milano).

sabato 11 luglio 2015 (evento modificato)
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto

Da campagna suburbana a città industriosa: tracce di cambiamento nelle carte d’archivio
Esposizione di documenti e materiali sul tema.
ore 17.30 – Incontro-esperienza con Roberta Madoi e Giorgio Sassi

Si terrà a inizio ottobre l’inaugurazione della mostra Il paesaggio agrario tra tradizione e innovazione, proposte degli studenti del Politecnico di Milano. Laboratorio di Restauro di Lionella Scazzosi, a.a. 2014-2015, Scuola di Architettura e Società.


sabato 29 agosto 2015
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto


sabato 19 settembre 2015
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto

“L’Ecc.ma Casa Archinta”: la famiglia e la sua dimora nella contrada dell’Olmetto
Esposizione di documenti e materiali sul tema
17.30 – Incontro-esperienza con Alessandra Kluzer


sabato 3 ottobre 2015 (nuovo evento)
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto

giovedì 8 ottobre 2015
ore 9-17 – Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’ambito del laboratorio didattico L’Officina dello storico 2014-2015, anche su temi connessi alla storia rurale e alle Porte della città

mercoledì 14 ottobre 2015
ore 18 – Da campagna suburbana a città industriosa. Tracce di cambiamento nelle carte d’archivio relative al territorio tra Loreto, Porta Venezia e Città Studi. Incontro con Roberta Madoi e Giorgio Sassi alla Biblioteca Valvassori Peroni, Milano

sabato 24 ottobre 2015
ore 10-19 – Apertura al pubblico di Palazzo Archinto

Il paese dell’acqua: le proprietà rurali dei Luoghi Pii Elemosinieri
Esposizione di documenti e materiali sul tema
ore 16.30 – Incontro-esperienza Percorsi di valorizzazione del paesaggio agrario. Sperimentazioni didattiche, con Lionella Scazzosi, Paola Branduini e Raffaella Laviscio
ore 17.30 – Incontro-esperienza Dalla memoria al progetto. Un percorso di valorizzazione di una cascina e del suo paesaggio: il Museo Salterio di Zibido San Giacomo, con Matteo Mai